clicca qui per scaricare il pieghevole
Delegata per l'ascolto e orientamento: Francesca Valdini
Delegata area organizzativa e di comunicazione: Alessandra Coser
Delegata area rapporti istituzionali e tavoli tecnici: Sonia Pruner
Delegata alla segreteria e amministrazione: Chiara Malagnini
Trento, Via Bronzetti 29
cell. 346 800 84 94
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.aislatrentinoaltoadige.it
www.aisla.it
www.facebook.com/Aisla Onlus Trentino Alto Adige
Per sostenere i servizi ed i progetti sul territorio:
AISLA TRENTINO ALTO ADIGE, CASSA RURALE ALTO GARDA
Iban: IT64Z0801601801000031354614
La SEDE TRENTINO ALTO ADIGE di Aisla Onlus opera dal 2009 nel territorio regionale per un supporto concreto agli ammalati Sla ed alle loro famiglie. L’intento è quello di essere punto di riferimento e di sostegno per il malato e la sua famiglia, evidenziare i bisogni alle competenti Istituzioni regionali politiche, sanitarie e socio-assistenziali e di sensibilizzare la popolazione al tema della Sla. Organizza altresì eventi per la raccolta di fondi, contributi e donazioni per il conseguimento dei fini statutari.
I SERVIZI CHE LA SEDE TAA OFFRE SONO:
- INFORMAZIONE, ORIENTAMENTO, CONDIVISIONE e ASCOLTO ai malati, ai loro familiari e a quanti li seguono nel trattamento, sulla malattia, sulle possibilità di cura e di assistenza:
- INCONTRO ISTITUZIONALE: viene organizzato fra malati, familiari e chiunque sia interessato, durante il quale si possono portare le proprie esperienze ed eventuali criticità da risolvere. Viene descritto il lavoro svolto, lo stato di avanzamento dei progetti e contatti con le istituzioni, si organizzano eventi sul territorio.
- GRUPPO DI AUTO MUTUO AIUTO: è attivo ogni terzo lunedì del mese in collaborazione con l’Ass. Ama per dare adeguato sostegno e supporto ai malati e familiari e a tutti coloro che desiderano partecipare per
L’adesione al Gruppo Ama SLA dà la possibilità di partecipare anche ad altri Gruppi Ama presenti sul territorio provinciale.
- COUNSELING: incontri personalizzati anche domiciliari, sia per il malato che per i familiari. Il counseling (dal latino consulo “prendersi cura di”) è una forma di relazione di aiuto, di sostegno ed ascolto. Il counselor aiuta a creare le condizioni affinché le risorse che ognuno, insieme al disagio, ha dentro di sé, possano emergere per affrontare la situazione problematica. Il counseling non è una terapia, non interviene su psicopatologie e ristrutturazioni profonde.
- CONSULENZA FISIOTERAPICA INTEGRATA per la SLA per chi non gode del contributo provinciale e fino al limite di 10 consulenze (ripetibili). Per fornire una presa in carico continuativa, per coprire emergenze e fornire valutazioni tecniche offriamo:
- VOLONTARI: Organizzazione di percorsi di assistenza/compagnia.
- COLLABORAZIONE CON ENTI sanitari ed assistenziali per la progettazione di percorsi personalizzati di sostegno per malati e di formazione per gli operatori. Al centro di ogni iniziativa l'associazione ha sempre a cuore il benessere del malato e l'adeguato supporto a tutta la sua famiglia attraverso la consulenza di professionisti esperti nell’ambito sanitario, assistenziale e della relazione di aiuto.
I Servizi offerti dalla sede sono GRATUITI quota associativa annuale (socio ordinario € 20).
Abbiamo 4 visitatori e nessun utente online